Un
modo di dire riferito al disagio di chi si trova lontano dal continente nero
dopo averlo visitato: nei prossimi anni anche in materia d’investimenti si
potrebbe percepire la stessa sensazione;
Ne
sono convinti anche alcuni esponenti del Fondo monetario internazionale;
Investire
in Africa significa puntare su un’area della potenzialità in larga misura
ancora inesplorata, con elevato rischio a breve termine e fortissime
potenzialità di performance a lungo termine;
The future is the Tanzania.
L’obiettivo
sarebbe quello di trasformare il Paese nella prima
meta turistica del continente africano.
La
Repubblica Unita della Tanzania si trova nell’Africa centro orientale.
La
Tanzania è ben posizionata geograficamente e confina con numerosi paesi:
Burundi, Kenya, Malawi, Mozambico, Rwanda, Uganda, Zambia e Repubblica
Democratica del Congo.
È
il nucleo economico dell’Africa centro orientale fornendo accesso naturale e
collegamenti commerciali a questi otto paesi.
La
Tanzania rappresenta quindi la piattaforma ideale per sviluppare attività
imprenditoriali in tutta la regione.
La
Tanzania è cresciuta ad un tasso annuale medio del 6% negli ultimi quattro
anni, diventando una delle economie in maggiore crescita
dell’intero continente africano.
Lo sviluppo si fonda su solide
basi macroeconomiche che rafforzano l’economia del paese ed escludono la
possibilità di una crisi a medio termine.
Il
paese è la principale meta degli investimenti diretti esteri nella regione
dell’Africa orientale.
Nell’ultima
decade il totale degli investimenti diretti esteri in Tanzania ha superato i
sei miliardi di dollari.
La
Tanzania, nel corso degli ultimi anni, ha migliorato l’intero contesto
giuridico per le
attività
d’investimento.
Sono
state introdotte alcune disposizioni concrete per liberalizzare la gestione
degli affari e ridurre la burocrazia.
La
Tanzania è oggi un paese dalle innumerevoli opportunità. Durante le ultime due
decadi, è stata trasformata da economia centrale pianificata a
sistema orientato al mercato, attraverso l’attuazione riuscita di riforme
legali ed istituzionali.
Il
Governo ha incoraggiato il settore privato attraverso l’attuazione di riforme
liberali ed una minore interferenza nelle attività commerciali.
Generalmente,
le riforme hanno avuto come risultato trend di crescita positivi e l’inflazione
è scesa dal 27.4% del 1995 al 5.6% nel biennio 2005/06. La
crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) ha superato il 6% durante
gli ultimi sei anni.
La Tanzania è l’unico paese al mondo che assegna
più del 25% della sua area totale a
parchi
naturali e riserve di caccia.
Possiede 14 parchi
nazionali, 17 riserve di caccia, 50 aree di caccia controllate, un’area
protetta, due parchi marini e due riserve marine.
L’industria del turismo
offre eccellenti opportunità d’investimento in:
•
Costruzione e gestione di hotel, case e ristoranti.
•
Iniziative infrastrutturali
•
Progetti di aviazione
•
Formazione delle istituzioni
•
Operazioni turistiche
•
Agenzie di viaggio
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.