
Le tariffe degli Hotels sempre più scontate?
Milano, Venezia, Roma, Firenze a partire da 9€ a notte;
Questa è la sintesi di una newsletter che ogni giorno ricevono milioni di utenti nel mondo…
I proprietari e gestori degli hotel accettano pertanto tariffe molto basse ma solo per un numero di prenotazioni limitato e per periodi di prenotabilità prestabiliti (più o meno come avviene con le tariffe a €5 della tanto amata Ryanair).
Danilo Gasparrini, CEO e fondatore di Hotelyo, risponde “Le offerte a 9 euro sono state utilizzate in fase di lancio e sono andate sempre a ruba, il nostro obiettivo è offrire un prodotto di qualità a buon prezzo e non offrire hotel a costi irrisori.
Applicare da parte di un albergatore un prezzo scontato, in modo da stimolare la domanda per ottenere solerti profitti nel breve periodo, può causare gravi conseguenze a lungo termine. La cosa peggiore che un Hotel può fare in un mercato di forte concorrenza è concedere un prezzo vantaggioso per guadagnare un vantaggio rispetto al concorrente a discapito della qualità dei servizi offerti.
Più le tariffe alberghiere sono scontate, più sarà difficile in futuro per gli Hotel recuperare il loro valore nella mente del consumatore, in questo modo si sta solo sfruttando la psicologia della parola “crisi economica” obbligando gli albergatori ad applicare tariffe esageratamente contenute per fare un po' di revenue per coprire quantomeno i costi ".
Per combattere tale problema causato da un eccessiva sensibilità al prezzo, gli alberghi dovrebbero sempre mantenere la mission originaria con alti livelli qualitativi dei servizi, puntando sulla creatività, innovazione, organizzazione, e sostenibilità in modo tale da rafforzare il proprio Brand e trasmettere fiducia ai clienti.
Ogni ospite al momento dell’ingresso nell’Albergo deve percepire la differenza di ciò che rende l’albergo unico nel suo genere, sia che si tratti di un cliente fedele o che sia venuto per una tariffa promozionale.
Se un albergatore è in grado di sfruttare tale occasione, di fare della crisi un opportunità, attirrando il cliente con una tariffa civetta ma allo stesso tempo persuaderlo che la qualità del prodotto vale più di un prezzo inferiore applicato da un potenziale competitor, allora: Last but not least.
Luigi Aloia
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.